Campanile
Campanile
Il campanile romanico è la parte residua della antica chiesa di Santo Stefano insieme al battistero. Abbattuta la chiesa nel 1872, il campanile con la sua massiccia costruzione è alto 39,60 metri e raggiunge 10,40 con la cuspide a cui aggiungiamo il globo di m.1,10 e la croce m.1,50 per un totale di 52,60 metri. Ora si trova addossato alla casa parrocchiale.
Composto su nove piani con 48 bifore con colonne di pietra e pulvino, 6 monofore, 7 feritoie e 4 pinnacoli colmi, è costruito con materiale povero: mattoni e pietre di torrente. Il muro di base potrebbe risalire al muro dell’antico castrum che circondava parte della piazza della odierna cattedrale. Già in un documento del 1378 il chiavaro della città di Biella Giacomo Bertodano paga 38 libre e 16 soldi per il mantenimento delle campane, calcina e tegole. Le campane di oggi risalgono al 1960 con la fusione delle preesistenti.